Un patrimonio storico e ambientale da salvare
Interrogazione con richiesta di risposta scritta, sul passaggio dei Depositi dell’Aeronautica Miliare e della Marina Militare dalla Regione Sardegna all’Ente Foreste della Sardegna
Premesso che:
– i depositi Carburante dell’Aeronautica e della Marina Militare, situati tra il parco urbano di Monte Urpinu e il parco Regionale di Molentargius e rispettivamente di mq 138.175 e 129.000, sono transitati alla RAS nel novembre del 2008 a norma dell’articolo 14 dello Statuto Regionale della Sardegna dopo il Protocollo d’intesa sottoscritto in data 6 marzo 2007 tra l’ex Sottosegretario alla Difesa e l’allora Presidente della Regione Autonoma della Sardegna;
– il Deposito Carburanti dell’Aeronautica Militare ha cessato di essere operativo il 17.08.2007 ed è transitato nel patrimonio e nella disponibilità della Regione Sardegna nel novembre del 2008;
– il ruolo svolto dall’amministrazione regionale rispetto al sito in questione è stato esclusivamente di opera di guardiania e senza che fossero consentite la fruibilità e la visibilità da parte dei cittadini, anche al solo scopo conoscitivo;
constatato che:
– il recupero di questi spazi è avvenuto con notevoli difficoltà e solo dopo anni di iniziative di vario tipo portate avanti da associazioni, movimenti e da cittadini cagliaritani in generale per la riduzione delle Servitù Militari in Sardegna e, nel caso specifico, in una zona della città di Cagliari di spiccato interesse e valore naturalistico – paesaggistico – storico come quella che appunto si trova tra il parco urbano di Monte Urpinu e il parco Regionale di Molentargius;