– la società Is Arenas Renewables Energies s.r.l. ha presentato alla Capitaneria di Porto di Oristano un’istanza per la concessione demaniale sessantennale per la realizzazione di una centrale eolica off shore composta da 80 torri eoliche, ognuna della quali alta 130 mt (di cui ben 100 mt dal livello del mare) e di 320 MW di potenza massima;
– Il sito prescelto è di ben 21.698.062,00 mq. nel mare territoriale del Sinis (la distanza minima dalla costa, sarebbe, di circa un miglio nautico ) e 450 mq. sul demanio marittimo;
– La zona interessata dal progetto è quella del litorale di Is Arenas, nel tratto di mare compreso fra le rinomate località Su Pallosu e S’Archittu, sito di importanza comunitaria – S.I.C. “Is Arenas” (codice ITB032228) ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, esecutiva con D.P.R. n. 357/1997 e successive modifiche ed integrazioni (elenco regione biogeografica mediterranea approvato con decisione Commissione europea n. 3261 del 19 luglio 2006 in G.U. CE n. L259 del 21 settembre 2006);
– la realizzazione di un progetto simile, oltre qualsiasi ipotesi della pianificazione regionale in materia, andrebbe a impattare in maniera grave su alcune delle spiagge più belle dell’Oristanese, una fascia costiera rinomata in tutto il Mediterraneo per l’altissima valenza estetica e paesaggistica e per il suo notevole pregio naturalistico