Claudia Zuncheddu Blog

Piano Casa – 06/10/2009 dichiarazioni di voto /2 0

Piano Casa – 06/10/2009 dichiarazioni di voto /2

06/10/2009     dichiarazione di voto su Art. 3Se fosse vero che l’edilizia crea sviluppo economico, la Sardegna visto che vanta una media di 4 case a persona, sarebbe ricchissima. Ma così non è. La Sardegna è la regione più povera d’Italia, per cui l’”ossessione cementificatrice” delle coste, delle campagne, delle città e dei nostri centri storici, ovviamente, non può che portare nel tempo ulteriore impoverimento delle popolazioni e del territorio, per cui con questo articolo si legittima la distruzione del suo patrimonio ambientale, storico e culturale.La Legge è una follia che genererà ancora impoverimento in Sardegna.Questa è una follia incontrollabile che vuole negare ad un popolo la sua identità e privare le future generazioni di ogni speranza.Noi proponiamo la necessità “logica” di sviluppare anche l’occupazione con il recupero dell’edilizia esistente; agevolando l’accesso al credito alle piccole e medie imprese sarde, inserendole nei programmi di recupero del patrimonio edilizio esistente.Continuo ad appellarmi a qualche vostra reminiscenza di orgoglio e di spirito di appartenenza al popolo sardo che merita ben altro! 
 06/10/2009    dichiarazione di voto su emend. SoppressiviL’Art. 3 non avvantaggia gli agricoltori né i pastori che vista la grande crisi che li attanaglia (lasciati in solitudine e in totale stato di abbandono da parte delle istituzioni regionali), sono più interessati a cercare di chiudere i debiti con le banche, per salvare le loro attività economiche da cui dipende la loro sopravvivenza e quella delle loro famiglie.

Piano Casa – 07/10/2009 Intervento sull’Art.4 0

Piano Casa – 07/10/2009 Intervento sull’Art.4

Al consigliere Diana capo gruppo del Pdl, che si stizzisce, voglio dire che è legittimo chiedere quale sia la vostra strategia per lo sviluppo del turismo nella nostra terra e se è in armonia...

Piano Casa – 08/10/2009 0

Piano Casa – 08/10/2009

08/10/2009    tempi interv.: 2 minuti su emendamento soppressivo Art. 7  Annuncio il voto favorevole all’emendamento per sopprime il comma che considero vergognoso e offensivo.Sta mattina ho condiviso l’intervento del consigliere M. Diana del Pld  sull’attuarsi di una ”urbanistica selvaggia” dal dopoguerra in poi in nome del “modernismo”, e concordo anche con quell’architettura di pregio  del “ventennio” su cui dobbiamo vigilare. Il consigliere Diana saprà che un nome celebre di quegli anni è quello dell’architetto Ubaldo Badas che ci ha lasciato numerose opere di pregio fra cui le ville del quartiere di Bonaria.  Voglio anche  ricordare che la Giunta di Centro Destra che amministra Cagliari ha dedicato una strada all’architetto Badas per il patrimonio architettonico con cui ha nobilitato la città. E’ la strada che dal terrapieno porta all’ingresso del centro storico Castello.Tuttavia per la Giunta, contando più il “profitto” del “genio”, dell’”arte e dell’”innovazione architettonica”, una volta dedicata la via,  si appresta ad avviare il progetto di abbattimento delle ville in nome del “modernismo”… scusate… della speculazione edilizia.         08/10/09     intervento sull’Art. 5 Le manifestazioni di “nevrosi della fretta” da parte della maggioranza in aula, non è un bel segnale per la democrazia e per l’istituzione regionale: “Parlamento dei Sardi”. E’ la fretta di chi ha la consapevolezza che tutto è già scritto e definito su questo pseudo “Piano Casa”. Basta solo la vostra formale alzata di mano, ma noi dell’opposizione abbiamo il dovere politico e morale di dare il nostro contributo per salvare il salvabile da questo piano scellerato.

Piano Casa – 09/10/2009 0

Piano Casa – 09/10/2009

09/10/2009    tempi interv. 2 minuti su emendamento soppressivo Art. 7  Sull’Art. 7 che contempla una commissione deputata a interventi in zone di particolare Valore paesaggistico vorrei dire:Ma se le aree alla loro attenzione hanno un “particolare valore paesaggistico”, ritengo che abbiano una “forte valenza paesaggistica” quindi. Ciò si ripercuote sul “valore intrinseco del paesaggio” e nel “valore delle attività” che vi risiedono da sempre e che quindi sono a tutti gli effetti parte integrante del paesaggio.Nel momento in cui si afferma che questo comma serve a dare pareri per interventi in queste zone, è come se si negasse il fatto che queste zone hanno un particolare valore paesaggistico.

SI GIOCA SEMPRE SULL’AMBIGUITA’: “Essere o non essere… questo è il dilemma”

Di fatto si esprimono pareri su ampliamenti di volumetrie che andrebbero comunque a deteriorare un paesaggio che è un unicum e come taleirripetibile.Noi dobbiamo decidere di adottare un vocabolario preciso, per capirci in aula e per far capire dalla gente. Il “Piano Casa” che voi proponete, si chiama“spartizione e concessione”. Reato grave contro un patrimonio non solo dei sardi ma universale.Ma la cosa migliore è che questa commissione che si avvale degli Uffici dell’Assessorato è composta da “tre… figure” genericamente definite “Esperti in Materia di Tutela Paesaggistica e Ambientale di comprovata pluriennale esperienza nella valorizzazione dei contesti ambientali, storico culturali etc…”

Piano Casa 13/10/09 su Art.8 comma 1 (tempi di intervento 2 min.) 0

Piano Casa 13/10/09 su Art.8 comma 1 (tempi di intervento 2 min.)

Sulla cultura dell’illegalità del Centro Destra in materia di urbanistica, tesa al consumo selvaggio dell’ambiente sardo, voglio fornire dei dati su cui vi invito a riflettere.Intanto faccio gli auguri al Presidente Cappellacci per la sua salute. “Devo dirle Presidente che ci è mancato, visto che nel corso del dibattito di cui sicuramente lei è a conoscenza, noi dell’opposizione non abbiamo avuto interlocutori seri.Spero che lei dia risposte alle nostre preoccupazioni.In Sardegna il quadro dell’abusivismo edilizio è una piaga grave che compromette le aree di maggiore interesse ambientale.Sono oltre 1100 le ordinanze di demolizione relative ad abusi edilizi non condonabili.Ogni anno vengono emesse dai Comuni circa un migliaio di ordinanze di demolizione di abusi edilizi, demolizioni che non avvengono visto che la Regione Autonoma della Sardegna non procede neppure alle gare d’appalto (sec. L’Art. 15 della Legge Reg, n° 45/1989.I casi di abusivismo edilizio, in base all’ultimo censimento regionale risultano circa 45.000, quelli insanabili stimati sono più di 4500 in gran parte siti lungo i litorali e comunque non casi di “abusivismo di necessità”.Secondo l’allora assessore regionale Asunis (attualmente nuovo assessore)i casi di abusivismo al gennaio 2004 sarebbero stati 17.387 di cui quasi 10.000 aumentati di volumetria di fabbricati esistenti (come chiusura di balconi, loggiati etc. etc.). Negli anni successivi l’Osservatorio per il Governo del Territorio ha censito 1694 nuovi abusi (parecchi ad Alghero, oltre 140 casi accertati dal Comune), più di 80 avvisi di garanzia partiti dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Sassari. Si tratta di abusivismo assai diffuso nel centro storico e lungo la costa verso Bosa.

Mozione contro chiusura Facoltà di Veterinaria di Sassari 0

Mozione contro chiusura Facoltà di Veterinaria di Sassari

(vedi precedente intervento su Riforma Gelmini Cons. Reg. 16/07/09)Cons. Regionale 22/09/09 Per noi sardi chiederci dove siano i diritti costituzionali, di fronte ad una “latitanza cronica” dello Stato italiano, non è facile. “Tracce” di dichiarazione di voto sulla mozione contro la Riforma Gelminifirmata da tutte le forze dell’opposizione.Annuncio il mio voto favorevole alla mozione contro il Decreto del Governo italiano che appoggiato dal Centro Destra locale, nega ai giovani sardi il “diritto allo studio” oltre che il “diritto al lavoro” per migliaia di docenti, personale scolastico e insegnanti “precari” privandoli di ogni possibilità occupazionale alternativa.                    La Riforma Gelmini, in Sardegna, con la scusa della “bassa concentrazione demografica” decreta il tragico e discriminante ritorno ad una scuola di 50 fa che era preclusa a gran parte del popolo sardo. Una scuola, derivata dalla Riforma fascista Gentile,  dove la stessa appartenenza alla cultura e all’identità del nostro popolo veniva vessata ed umiliata al punto da proibire violentemente l’uso della lingua sarda con l’oblio e la negazione della propria storia. A chi sostiene il Decreto Gelmini, chiedo dove sia l’orgoglio con quel minimo di sentimento di appartenenza al popolo e alla storia della Sardegna.

Mozione Zuncheddu sulle Carceri Speciali – firmata da tutte le forze d’opposizione 0

Mozione Zuncheddu sulle Carceri Speciali – firmata da tutte le forze d’opposizione

Sulle carceri speciali, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell’articolo 54 del Regolamento.Consiglio  Regionale del 23/09/09
PREMESSO che:il piano di riorganizzazione delle carceri presentato dal Ministro Alfano avalla il progetto di portare in Sardegna, per scontare la pena, la più pericolosa criminalità mafiosa internazionale soggiornante nelle carceri italiane;tale piano, partendo dalla necessità di riorganizzare le carceri nel nostro territorio, e in particolar modo a Cagliari e a Sassari, propone di creare bracci speciali per un totale di circa 400 posti da riservare a detenuti in regime di 41 bis (carcere duro);
i detenuti da “carcere speciale” in Italia sono circa 600 e tutti esponenti della criminalità mafiosa: dalla n’drangheta alla camorra, tutte realtà legate alla delinquenza internazionale che con i suoi traffici (dalla droga, alla prostituzione, ai rifiuti) ha inquinato il tessuto economico e sociale di diverse parti del mondo, compreso quello italiano;

Sulla mozione contro il nucleare in Sardegna 0

Sulla mozione contro il nucleare in Sardegna

Consiglio Regionale 23/09/2009 (pomeriggio)Tracce del mio intervento:Calabria – Piemonte – Liguria – Toscana – Umbria – Emilia Romagna – Lazio….Sono le regioni che intendono impugnare alla Consulta il “Decreto Sviluppo” attraverso il quale, con...