Claudia Zuncheddu Blog

Per tenere alta l’attenzione… 0

Per tenere alta l’attenzione…

da Articolo 21 – Editoriali del 21/02/2012   Claudia Zuncheddu, medico di base ”Pronta a partire per far da mediatrice in nome della solidarietà’ e dell’umanita”’ di Ottavio Olita “Sono pronta a partire  per...

CHI VUOLE DIVIDERE I SARDI 0

CHI VUOLE DIVIDERE I SARDI

In occasione della visita del presidente Napolitano in Sardegna In occasione della visita del Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, programmata per oggi a Cagliari, è previsto fra l’altro, l’incontro con le rappresentanze dei...

OSPEDALE DI ITTIRI INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE 0

OSPEDALE DI ITTIRI INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE

Interrogazione Zuncheddu – Sechi – Cocco D. – Uras Cugusi con richiesta di risposta scritta sulle gravi carenze assistenziali dei presidi ospedalieri di Ittiri e Thiesi e sulle forti richieste di rassicurazioni da parte...

GALSI: GIOVEDI ORE 21 SU VIDEOLINA 0

GALSI: GIOVEDI ORE 21 SU VIDEOLINA

Giovedì 16 Febbraio 2012 alle ore 21 sarò ospite della trasmissione Monitor su Videolina, per la puntata intitolata “GASSINTEGRATO”, in merito alla questione GALSI. Interverrò illustrando le criticità della realizzazione del gasdotto in Sardegna....

Sulla replica di Cappellacci su “questione delle Entrate” e i suoi rapporti romani 0

Sulla replica di Cappellacci su “questione delle Entrate” e i suoi rapporti romani

Consiglio Regionale 09/02/2012  Tracce del mio intervento Dopo le dichiarazioni del Presidente Cappellacci nel suo intervento di replica in merito agli accordi intercorsi tra lui e il Governo italiano sulla questione delle Entrate, non...

Appello per la liberazione degli ostaggi.Comunicato per la Stampa Africana e Internazionale 0

Appello per la liberazione degli ostaggi.Comunicato per la Stampa Africana e Internazionale

Comunicato per la Stampa Africana e Internazionale  Appello per la liberazione degli ostaggi نداء من اجل تحريرهم Appel pour la libération des otages An appeal for the release of the hostages   Tindouf –...

Sulla corsaal petrolio in Sardegna… 0

Sulla corsaal petrolio in Sardegna…

 Consiglio Regionale della Sardegna XIV Legislatura     Mozione Zuncheddu – Uras – Sechi – Salis – Cugusi – Cocco D. – Mariani, sulle necessarie disposizioni da impartire alle strutture tecnico-amministrative da parte dell’ Assessorato alla...

L’affare inceneritore di Tossilo e l’inganno del revamping 0

L’affare inceneritore di Tossilo e l’inganno del revamping

Al coordinamento “Non bruciamoci il futuro” e a tutta l’assemblea.Essendo impossibilitata a prendere parte all’assemblea in corso a Macomer, ritengo che sicuramente condividerò ogni vostra elaborazione sul tema riguardante ”l’affare inceneritore di Tossilo e l’inganno del revamping”. Un’operazione che aumenterà i costi già pesantissimi per la salute del nostro ambiente e delle nostre popolazioni, sempre più sottoposte ad un aumento esponenziale di patologie tumorali, con tutti i risvolti sociali, umani ed economici che ne derivano.L’”Affare dell’inceneritore di Tossilo con l’inganno del revamping”, non risolverà il problema dello smaltimento dei rifiuti, ma sarà solo un business per i costruttori e un bacino di benefit elettorali per una classe politica inadeguata che inganna e ricatta i cittadini costruendo fortune elettorali ed economiche per se stessi, con l’alibi dell’occupazione e del deserto economico legato alla deindustrializzazione da loro stessi in precedenza voluta con i soldi dei Piani di Rinascita.Queste logiche clientelari, sacrificano la possibilità della creazione di un lavoro reale legato alle vocazioni storico-ambientali del territorio e alle economie agro-pastorali già esistenti e mai sostenute in modo adeguato dalle istituzioni preposte e dalle banche. Attività tradizionali che ancora oggi, benché travolte dalla crisi e tartassate da Equitalia, rappresentano l’asse portante della nostra economia. A questi drammi incalcolabili si aggiungono i costi in termini finanziari del revamping e ”dell’affare-inceneritore di Tossilo”, uno spreco di risorse economiche che ricadrà sulle popolazioni residenti.