Claudia Zuncheddu Blog

Risposta su interrogazione su esercitazione militare nel Mar Tirreno 0

Risposta su interrogazione su esercitazione militare nel Mar Tirreno

PER LEGGERE IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERROGAZIONE CLICCARE QUI RISPOSTA DELL’ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE ( 27.10.2009) all’ interrogazione n.58/A sull’esercitazione militare svoltasi nel Mar Tirreno il 15 Giungo 2009, con interessamento del Nord-Est della Sardegna.   Con riferimento all’interrogazione...

Tuvixeddu: una grande storia antica mai rispettata dagli amici di betoneria selvaggia 0

Tuvixeddu: una grande storia antica mai rispettata dagli amici di betoneria selvaggia

Mentre il Comune di Cagliari ricorre ancora al Tar contro la Soprintendenza, che vuole tutelare una vecchia area mineraria localizzata nell’area di Tuvixeddu, rimangono in campo le ragioni di chi non accetta che il cemento diventi la...

Dibattito Rossomori 0

Dibattito Rossomori

ROSSOMORIVenerdì 20 ore 17,30T Hotel — CagliariDibattito: “Quale alternativa alla manovrafinanziaria della Giunta Cappellacci?”PARTECIPANO I RAPPRESENTANTI POLITICI E DELLE FORZE SOCIALI

Piano Casa? Spiagge chiuse! 0

Piano Casa? Spiagge chiuse!

INCONTRO AD OROSEI, SABATO 14 NOVEMBRE 2009, DALLEH. 16.30, SALA CONSILIAREPIANO CASA! SPIAGGE CHIUSE?H. 16.30PIANIFICAZIONE URBANISTICA, IL CASO OROSEI GINO DEROSAS,DAVIDE BONEDDU,SALVATORE DESSENA,CARLO MANNONI,IGNAZIO CAMARDACOORDINA GIACOMO MAMELIH. 18.00PIANO CASA E GOVERNO DEL TERRITORIOPAOLO URBANI,CLAUDIA ZUNCHEDDU,VINCENZO TIANA,FRANCESCA BARRACCIU,GIANVALERIO SANNA,LUCIANO URAS,RENATO SORUCOORDINA GIACOMO MAMELI ORGANIZZA SARDEGNA DEMOCRATICA in collaborazione con ROSSOMORI OROSEI

Risposta all’interrogazione sul Poligono di Quirra 0

Risposta all’interrogazione sul Poligono di Quirra

Per vedere l’interrogazione cliccare QUI……………………………………………………………………………………………………..Oggetto: Risposta dell’Assessorato Regionale della Difesa dell’Ambiente all’Interrogazione n. 53/A su MONITORAGGIO DEL POLIGONO INTERFORZE DEL SALTO DI QUIRRA A CURA DEL MINISTERO DELLA DIFESACon riferimento all’interrogazione di cui all’ oggetto e per quanto di competenza dello scrivente Assessorato, si osserva quanto segue:Punto 1   –  Con nota congiunta degli Assessori della Difesa dell’ambiente e della Sanità n. 1620 del 10.10.08 è stato costituito un Comitato di coordinamento Regionale di raccordo tra le Autorità militari e la Regione Sardegna.L’Assessorato della Difesa dell’ambiente ha nominato un proprio rappresentante all’interno della Commissione tecnica mista di esperti, d’ora in avanti per brevità CTME, di supporto al Comitato d’indirizzo politico territoriale (CIPT).Punto 2  –  La CTME ha più volte sottolineato la necessità del coinvolgimento dell’Arpas come ente territoriale preposto al controllo dell’attività, in particolare per la supervisione delle attività di campionamento di matrici ambientali eseguite dalle ditte appaltatrici e la validazione delle analisi sui campioni.

Comunicato Stampa sulla proposta di Alfano 0

Comunicato Stampa sulla proposta di Alfano

Contro la proposta del  Ministro Alfano per la riconversione dell’Asinara a “carcere speciale”.
  

Mentre in Consiglio Regionale si è votata la mozione (che allego)  sul diritto dei detenuti sardi, a scontare la propria carcerazione nei luoghi d’origine, in modo da sgravare la sofferenza e il disagio delle famiglie, il ministro Alfano vuol far tornare indietro l’orologio del tempo proponendo la riapertura dell’Asinara come carcere speciale. Riportando con ciò nella nostra isola la peggior criminalità internazionale e inquinando  il nostro tessuto sociale ed economico.
In barba al Parco dell’Asinara e agli investimenti già fatti per la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema per creare un modello di sviluppo ambientale ed ecocompatibile, il Ministro  intende “rioccupare”  una delle parti più belle del territorio sardo.

“Ministro Alfano, non è questa la stagione dei colpi di sole  e  tanto meno si può abusare dell’intelligenza e della pazienza dei sardi e delle nostre istituzioni.

                                Claudia Zuncheddu
                                Consigliera regionale

Risposta dell’Assessore Baire ad interrogazione sull’Anfiteatro romano 0

Risposta dell’Assessore Baire ad interrogazione sull’Anfiteatro romano

Prot. 1597_/Gab                Cagliari, lì 16 ottobre 2009 Alla Presidenza della Giunta RegionaleUfficio di GabinettoS E D E  Oggetto:     Consiglio regionale della Sardegna – interrogazione n. 66/A, (Zuncheddu, Ben Amara, Uras, Sechi...

Convegno su Testamento Biologico 0

Convegno su Testamento Biologico

A CAGLIARI PRESSO IL PICCOLO AUDITORIUM – PIAZZETTA DETTORI SABATO 7 NOVEMBRE 2009 Ore 9:30 – 19:30 L’UAAR organizza un CONVEGNO SUL TESTAMENTO BIOLOGICO dal titolo: LIBERI DI SCEGLIERE Introduce: Stefano Incani coordinatore regionale UAAR Sardegna; CLAUDIA ZUNCHEDDUMedico e consigliera regionale della Sardegna MAURA NARDINGiudice del Tribunale di...

Mozione su realizzazione metropolitana sotterranea di Cagliari e hinterland 0

Mozione su realizzazione metropolitana sotterranea di Cagliari e hinterland

– la realizzazione di una metropolitana parzialmente sotterranea, che colleghi Cagliari all’hinterland non è adeguata ai bisogni della nostra realtà sia  per questioni di carico e di flussi degli utenti, sia per gli ingenti costi di realizzazione e  soprattutto di manutenzione; – la necessità di sviluppo e di adeguamento alle attuali esigenze del sistema di trasporto pubblico nel cagliaritano, è del tutto slegata alla realizzazione di un progetto di tale portata (bocciato tra l’altro da autorevoli studiosi del settore). Essa richiede una ristrutturazione dell’intero sistema  che parta prima di tutto da:    •    una razionalizzazione dei percorsi di ingresso e di uscita dalla città (per snellire il traffico, ridurre i tempi di percorrenza, garantire maggiore sicurezza agli utenti);     •    l’inserimento di “ sistemi alternativi” non inquinanti e non impattanti quali piste pedonali e ciclabili (percorribili normalmente anche per raggiungere le sedi di lavoro);    •    la realizzazione del progetto della metropolitana di superficie che rispetto a quella sotterranea prevede tempi e costi di realizzazione sostenibili, costi di manutenzione notevolmente ridotti, scarsa incidenza di inquinamento ambientale, acustico e  basso impatto sul territorio