In ricordo di Luigi Fallico con la partecipazione di Bruno Bellomonte e sulla libertà d’informazione
Messaggio di saluto al convegno dibattito
Essendo impossibilitata a partecipare fisicamente all’iniziativa in corso, in quanto impegnata in un’altra manifestazione già da tempo programmata, ho il piacere di porgere un saluto affettuoso a tutti i compagni e gli amici presenti all’iniziativa.
Questa è una bella giornata per l’importanza e l’attualità dei temi del dibattito, nonché per la partecipazione di Bruno Bellomonte, da uomo libero.
Un ringraziamento particolare va a Fabrizio Ortu, che con l’agenzia giornalistica “il Minuto” e con il suo incessante e puntuale impegno, ha garantito in modo straordinario la libertà di informazione dando voce alle lotte e alle azioni politiche sia sul territorio che dentro le istituzioni.
Il Minuto è un po’ come noi… è “un diverso”, non risponde a ordini di scuderia ed è senza padroni. Ha dato voce al malessere occulto dentro le carceri, al bisogno di giustizia di “uomini sequestrati illegalmente, deportati e privati di diritti e della dignità, da parte di istituzioni statali che avrebbero dovuto avere tutt’altro compito”.
Quest’impegno sul fronte dell’informazione, è stato anche un fondamentale contributo per la divulgazione della vera storia di Bruno Bellomonte, uomo che lotta contro le ingiustizie, per una società più equa e per una Sardegna libera e indipendente, e non come sino alla fine, alcuni “servizi” hanno cercato di imporre l’immagine di un “terrorista, brigatista in grado di attentare alla vita dei potenti della terra”, con un aeroplanino di plastica, pochi centimetri . forse della Lego”.