Claudia Zuncheddu Blog

prosper 0

Liberate Prosper

  Comunicato Stampa   Oggetto: Prosper non deve stare in carcere.  L’Associazione 5 Novembre chiede la scarcerazione della ragazza venticinquenne nigeriana detenuta nel carcere di Buoncammino. Dopo essere stati informati dei tentativi di suicidio di Prosper,...

Poster-2010-esecutivo 0

Ethnicus 2010

L’edizione 2010. Volver… il ritorno   TRASMIGRAZIONI 0.2   Il tema del Festival di quest’anno è legato al desiderio del ritorno a casa di ogni immigrato ed all’impossibilità a volte di poterlo realizzare. La...

sean connery 0

Sean Connery Indipendentista

  80 annus a su  25 de Austu   James si da  passada beni. Patriota scozzesu, chi adi  sempri battallau po sa libertadi e po s’Indipendenzia de sa Nazioni e de su populu su.

Sa “flotta sarda” po sa Sardigna 0

Sa “flotta sarda” po sa Sardigna

Comunicato stampa

12/08/2010

Il “caso Tirrenia” e la “foglia di fico” di Cappellacci

In questi giorni abbiamo assistito alla “solita” farsa del “servizio Tirrenia” sulle rotte per la Sardegna e al disagio di migliaia di residenti e turisti che si sono avventurati nell’interminabile viaggio, fra l’isola  e il continente, su “carrette” pagando prezzi da navi di lusso. Questa situazione  di disagio e di  “controllo coloniale” noi sardi e la nostra economia la subiamo da oltre mezzo secolo. Il presidente Cappellacci, sballottato dai venti eolici, ha dato l’incarico agli avvocati della Regione Sardegna, bontà sua, di costituirsi parte civile contro la Tirrenia per i “danni di immagine subiti dall’isola” in questa occasione.

Questa è l’ennesima foglia di fico che Cappellacci usa per nascondere la vergogna,ovvero il disinteresse totale della Regione Sarda sulla “questione Tirrenia” e sul processo di privatizzazione, che nelle ultime ore  per il Tribunale di Roma si sta trasformando in “insolvenza”.

Il governatore Cappellacci, la sua giunta e le forze politiche di centro destra che losostengono, si sono “scordati” del fatto che nella privatizzazione della Tirrenia si presentava l’occasione per la Regione di promuovere una cordata imprenditorialepubblica-privata, per rilevare le rotte Tirrenia per l’isola. Opportunità che invece non è sfuggita alla Regione Sicilia. Il caso ha voluto che la partita della “privatizzazione Tirrenia”, si riaprisse senza l’aggiudicazione alla cordata con capofila la Regione Sicilia; quindi oggi la possibilità della creazione di una flotta sarda è nuovamente possibile se si ha la volontà politica di rompere questa dipendenza e di creare una nuova e reale opportunità di sviluppo per l’economia sarda.

Sulle dichiarazioni dell’ass. Prato all’imponente protesta del movimento dei pastori 0

Sulle dichiarazioni dell’ass. Prato all’imponente protesta del movimento dei pastori

S’assessori Prato chi cambidi aria – is interessus susu funti cuntras is pastoris sardus 14/08/2010 Comunicato Stampa Sulle dichiarazioni dell’ass. Prato all’imponente protesta del movimento dei pastori La manifestazione dei pastori ad Olbia, che...

Gigi Riva cun is pastoris sardus 0

Gigi Riva cun is pastoris sardus

Qustu fillu stimau de sa Sardigna no est sa prima orta chi battallada po difendi is benis de s’identidadi de sa terra nosta e is traballadoris sardus. A Gigi Riva chi s’adi pottau lustru in su mundu e immoi battallada po su beni de is pastoris nostus, is istituzionisi du deppinti ascuttai. Nosu seus cun issu.

21.08.2010

Comunicato stampa

Anche Gigi Riva sta con il Movimento dei Pastori

 

Il Movimento Pastori scende in piazza, stavolta ad Alghero, per continuare a manifestare per il sacrosanto diritto ad esistere, per una qualità di vita dignitosa per le proprie famiglie, per un futuro non dominato dalle multinazionali in difesa del settore agro-pastorale, colonna portante della nostra economia tradizionale.

Personalmente e a nome dei Rossomori sosteniamo le dichiarazioni di Gigi Riva di sostegno alla lotta dei pastori: “per far capire che all’isola il turismo non basta… che anche loro vanno rispettati e questo può essere il periodo migliore per farsi sentire”. Queste dichiarazioni sono un atto di coraggio di un “sardo libero” che non vuole arrendersi, al “belare” dei media addomesticati dallo strapotere dei portatori di interessi d’oltremare e che sostengono oggi una giunta regionale prona agli interessi degli industriali del latte.

Le ragioni dei pastori valgono ben altro che un’ “ora di ritardo di un aereo o il disagio di un turista”. La Sardegna, purtroppo per noi sardi non è Disneyland.

A foras is serbidoris: Cappellacci e la sua Giunta di CD 0

A foras is serbidoris: Cappellacci e la sua Giunta di CD

Consiglio Regionale del 03 Agosto 2010 Intervento Claudia Zuncheddu La Giunta Regionale di CD dà il colpo di grazia alla Sardegna disperata. Non si può  parlare di Sovranità  e appoggiare le “rapine” dello Stato italiano.  Entrate Fiscali: Lo Stato Italiano sottrae ai sardi  2...

Ennesimo grave attacco al sistema giudiziario sardo 0

Ennesimo grave attacco al sistema giudiziario sardo

Comunicato Stampa   In un periodo in cui la Sardegna si ritrova ad essere al centro di inchieste giudiziarie per interessi speculativi da parte di un gruppo di sedicenti finanzieri e uomini di affari,...

Emergenze archeologiche a rischio in piazza Garibaldi 0

Emergenze archeologiche a rischio in piazza Garibaldi

Interrogazione urgente

su

Grave rischio archeologico derivante dai lavori di “restyling” della Piazza Garibaldi

 Premesso che

–     Tra gli interventi di tipo urbanistico, previsti dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche, che  il Comune di Cagliari intende avviare, è contemplato quello del “restyling” di Piazza Garibaldi;

 –     Tale intervento ha suscitato forti preoccupazioni fra movimenti ambientalisti,   residenti del quartiere e non solo, in quanto comporterà, come si apprende dalla stessa relazione tecnica, uno stravolgimento della Piazza con gravi ripercussioni sia paesaggistiche, sia della conservazione del patrimonio archeologico E culturale di questa parte della città;

 –     Infatti, sebbene sia stata eliminata la parte del progetto che prevedeva  un parcheggio sotterraneo,  le operazioni previste, consistenti in demolizioni, scavi e rinterri; impianti fognari – acque bianche e nere; impianto idrico e impianto di irrigazione; impianto di illuminazione pubblica; pavimentazioni, cordonate e rivestimenti; impianti Telecom – Enel – Isgas – Ctm, sono comunque da considerarsi alquanto invasive e distruttive per quell’importante patrimonio archeologico della nostra città; 

–     Nel corso dei lavori della scuola Riva è stato rinvenuto un sarcofago di epoca romana, la cui presenza non esclude che nel sottosuolo di quest’area si trovino altre emergenze archeologiche, soprattutto nello spazio compreso fra la stessa scuola e la Piazza Garibaldi;

–     A rafforzare tale ipotesi è il rinvenimento, avvenuto negli anni passati nella vicinissima via Sonnino  durante interventi di opere pubbliche, di tombe di epoca romana presumibilmente riconducibili alla vasta necropoli di Bonaria;

A rischio gli alberi di piazza Garibaldi 0

A rischio gli alberi di piazza Garibaldi

Interrogazione urgente

su

Grave rischio per gli alberi di valore storico, ambientale e culturale  della Piazza Garibaldi

 Premesso che

          Non è più tollerabile che nella città di Cagliari questa amministrazione  di Centro – Destra continui a trascurare la cultura del verde e non si attivi a favore della tutela, del recupero e della valorizzazione degli spazi verdi che renderebbero più vivibile la nostra città, per tutti i suoi abitanti e per bambini e anziani in primis;

 

          Non si può trascurare il fatto che l’identità e la storia di una città e dei suoi abitanti passi anche attraverso la presenza dei suoi elementi naturali e paesaggistici, tra cui gli alberi, veri e propri beni identitari;

 

          nell’arredo urbano di una città che si pone come “Capitale del Mediterraneo” non può essere trascurato il valore non solo naturalistico ma anche storico e identitario dei propri elementi naturali, soprattutto dei propri alberi secolari, in quanto riconoscere tale valore è indice di una società evoluta e rispettosa dell’ambiente in cui vive;